Non è un paese per giovani *** It is not a country for young people

Riporto dall’Ansa di giovedì 11 aprile questa preoccupante non-notizia: ormai siamo stabilmente il paese “più vecchio” d’Europa. L’unico modo per invertire la rotta è dare vita con urgenza a politiche di sostegno economico alla famiglia.

“Non si ferma la crescita dell’indice di vecchiaia che al primo gennaio 2018 raggiunge quota 168,9: il rapporto tra gli anziani (65 anni e più) e i giovani (meno di 15 anni) registra così un nuovo record nazionale”. Lo rileva l’Istat nel rapporto ‘Noi Italia’. In ambito europeo, l’Italia si conferma al primo posto per indice di vecchiaia. Per il tasso di fecondità, invece, l’Italia è ultima in Europa insieme alla Spagna. La stima per il 2018 del tasso di fecondità totale si attesta su una media di 1,32 figli per donna, in linea con il 2017, un valore sensibilmente inferiore alla cosiddetta ‘soglia di rimpiazzo’ che garantirebbe il ricambio generazionale, prosegue il report l’Istat.

*********    ********    *******

Carrying from the ANSA on Thursday 11 April this worrying no-news: we are now the “oldest” country in Europe. The only way to reverse the route is to urgently give life to economic support policies for the family.

“The growth in the old-age index does not stop, reaching 168.9 on 1 January 2018: the ratio between the elderly (65 and over) and young people (less than 15 years) is thus a new national record”. This was revealed by Istat in the ‘Noi Italia’ report. In Europe, Italy is confirmed in first place in terms of old age index. For the fertility rate, however, Italy is the last in Europe along with Spain. The estimate for 2018 of the total fertility rate stands at an average of 1.32 children per woman, in line with 2017, a value significantly lower than the so-called ‘replacement threshold’ which would guarantee generational turnover, the report continues ‘Istat.

Un abbraccio da Alzate Brianza

Fiorenzo

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *